-
Compagnia TeatraleCONTATTACI
Dario Fo Franca Rame -
-
-
PRODUZIONI
La Compagnia Teatrale Fo Rame oggi
Tutti i nostri spettacoli
Stagione Teatrale 2019/2020
MISTERO BUFFO
50 anni di un capolavoro teatrale
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI
Due stagioni teatrali per festeggiare cinquant'anni di storia del teatro
DARIO E FRANCA
Il Teatro di Dario Fo e Franca Rame nel Mondo
Diritti e Autorizzazioni
In collaborazione con l'Agenzia Danesi Tolnay
EDITORIA
Dario Fo e Franca Rame in Libreria
IN ITALIA E ALL'ESTERO
Le pubblicazioni dei testi di Dario Fo e Franca Rame.
LE NOSTRE PRODUZIONI
Novità
IL MISTERO BUFFO DI DARIO E FRANCA
con Lucia Vasini e Mario Pirovano
I due attori portano in scena nuovamente il Mistero Buffo come un paso doble per ricordare ancora la grandezza del teatro di Dario Fo e Franca Rame e farlo rivivere oggi. Per questa occasione viene presentato al pubblico un allestimento nuovo, volto a rendere omaggio agli autori dello spettacolo, a festeggiare la grandezza di questo testo, cercando di rileggerlo in una chiave che lo trasporti ai giorni nostri, usando come mezzo la meravigliosa invenzione dei prologhi che Dario Fo inseriva prima dell’inizio dei monologhi scelti.

Mistero Buffo - Parti Femminili
Con Lucia Vasini
Uno spettacolo che celebra la figura della donna, uno spettacolo dedicato all’oggi, momento storico in cui il mondo non è mai stato così poco degli uomini.
Oggi riportiamo in scena, grazie alla maestria di Lucia Vasini, i monologhi recitati da Franca Rame che trovarono il loro posto all’interno della raccolta di giullarate che formano il canovaccio di Mistero Buffo.

Mistero Buffo 50
con Mario Pirovano
Nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, occupata da oltre 2000 studenti, entrò il 30 maggio 1969 Dario Fo per presentare in anteprima assoluta il suo “Mistero Buffo”. Fu l’inizio di un percorso che attrasse subito centinaia di migliaia di persone, la maggior parte delle quali non frequentavano il teatro nei circuiti classici e convenzionali.
In occasione dei primi 50 anni dalla prima messa in scena la Compagnia Teatrale Fo Rame propone un nuovo allestimento dello spettacolo che ha reso Dario Fo famoso in tutto il mondo.

SESSO ZEN REMIX
Di e con Jacopo Fo
L’autore Jacopo Fo prende ispirazione dai suoi spettacoli “Lo zen e l’arte di fare l’amore” e “Calzini sul comò, ti amo ma non li trovo” per dare vita a un nuovo testo esilarante che prende il nome di “Sesso zen remix”.
Uno spettacolo ottimista, che parla di amore e sesso, di sesso e amore, e di rapporti tra uomo e donna e di soluzioni e di problemi, non ci possono essere soluzioni senza problemi.
Lu santo jullare francesco
Con Mario Pirovano
Dalle ricerche di Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura 1997, un memorabile lavoro sulla vita di San Francesco. Un ritratto inedito del più straordinario innovatore del pensiero cristiano, per parlarci dei grandi temi che attraversano la società contemporanea.

Bello figliolo che tu se' Raffaello
di Dario Fo con Mario Pirovano
In occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, Mario Pirovano ripropone un classico tra le lezioni d'arte scritte dal maestro Dario Fo. La travolgente lettura della figura e dell’opera di Raffaello in cui l'attore ripercorre la vicenda biografica del pittore soffermandosi con sottile ironia e toccante umanità sul suo rapporto con i maestri, con i pontefici che ne decretarono la fortuna, con le donne che lo amarono.

Com'è essere figlio di Dario Fo e Franca Rame
Di e con Jacopo Fo
Spettacolo tratto dal nuovo libro di Jacopo Fo, edito da Guanda, che debutterà a settembre 2019 contestualmente all'uscita in libreria dell'omonimo libro.
Jacopo Fo ci raccoglie racconti e ricordi per cercare di rispondere alla domanda che in assoluto gli è stata fatta più volte nel corso della sua vita: Com’è esser figlio di Franca Rame e Dario Fo? Ma anche... Cosa hai imparato? In questo racconto Jacopo Fo cerca di portarci un po’ nel suo mondo di guitti e attori girovaghi, di affabulatori, di scenografi e disegnatori di favole che hanno sempre delle salde fondamenta nella storia del nostro paese.

ecologia, follia e dintorni remix
Di e con Jacopo Fo
Questo spettacolo vuole trasmettere un messaggio: la specie umana è il fattore principale dello stato attuale dell’ecosistema, se non ci diamo da fare nella direzione dell’applicabilità delle linee guida dello sviluppo sostenibile, ovvero economia delle risorse disponibili, la limitazione del consumo delle medesime, l’inquinamento continuerà a prendere delle proporzioni sempre più drastiche. La situazione è critica ma non è disperata.
Ancora non si è capito che soltanto nel divertimento, nella passione e nel ridere si ottiene una vera crescita culturale.
Dario Fo

Corsi e Spettacoli Teatrali Online
La Libera Università di Alcatraz, fondata da Jacopo Fo nel 1982, lancia la piattaforma per fruire online di corsi, convegni e spettacoli teatrali. Causa Covid-19 tutte le attività che da 40 anni si svolgevano a pieno ritmo sulle colline tra Gubbio e Perugia all’interno del Parco di Alcatraz hanno subito una botta d’arresto, e dato che la maggior parte dei corsi non si sono più potuti organizzare “in presenza”, lo staff della libera Università ha deciso di spostarsi sul web proponendo nuovi corsi online che è possibile seguire comodamente da casa, fondamentale la connessione a internet e un qualsiasi device che ti permetta di navigare sul web.
NOVITA' IN LIBRERIA
Nuove Edizioni
Le Commedie di Dario Fo e Franca Rame VOL I
Edizioni Guanda
Primo volume della collana che presenta l'opera di Franca Rame e Dario Fo.
Titoli: Gli Arcangeli non giocano a Flipper, Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri, Chi ruba un piede è fortunato in amore.

Le Commedie di Dario Fo e Franca Rame VOL II
Edizioni Guanda
Primo volume della collana che presenta l'opera di Franca Rame e Dario Fo.
Titoli: Isabella tre caravelle e un Cacciaballe, Settimo: Ruba un po' meno, La colpa è sempre del Diavolo.

COM'E' ESSERE FIGLIO DI FRANCA RAME E DARIO FO
NUOVO LIBRO DI JACOPO FO IN LIBRERIA
DAL 19 SETTEMBRE2019
Coincide con il cinquantenario di Mistero Buffo la pubblicazione per Guanda Editore del nuovo libro (che diventa anche spettacolo) di Jacopo Fo, in cui l'attore svela il significato di crescere con due celebri e straordinari genitori. Jacopo Fo raccoglie in 370 pagine una serie di racconti e ricordi per cercare di rispondere alla domanda che in assoluto gli è stata fatta più volte nel corso della sua vita: "Com’è esser figlio di Franca Rame e Dario Fo?"
L'Archivio Rame Fo
L’Archivio Franca Rame Dario Fo è stato ideato e realizzato da Franca Rame che lo ha progettato e reso disponibile on line dal 1995. Per valore artistico e ricchezza dei contenuti, l’Archivio fisico e online è stato riconosciuto patrimonio culturale della storia italiana e pertanto è stato dichiarato “di interesse storico particolarmente importante” da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nel dicembre 2015. I materiali e i documenti che formano questo l’immenso patrimonio sono ospitati dal 2016 presso la sede degli Archivi di Stato di Verona dove è nato il MusALab – Museo Archivio Laboratorio Franca Rame Dario Fo, dove la Compagnia Teatrale mette a disposizione il patrimonio della famiglia d’arte Rame-Fo nel racconto di 90anni di storia d’Italia e oltre. Il Museo Archivio Laboratorio Franca Rame Dario Fo si propone di lavorare per un’arte diffusa che arrivi ad aprire le porte delle città usando il teatro e lo spettacolo per l’incontro, la conoscenza.
Il patrimonio artistico è consultabile, in ordine cronologico e/o alfabetico, sul sito web cliccando qui .

MUSALAB è Centro Internazionale di Studi su Arte e Spettacolo
Per promuovere nuove idee
Per immaginare, scambiare e sperimentare progetti
Per imparare arti e mestieri del teatro
Per formare e informare con il grande gioco del teatro
Per riscoprire la storia d’Italia attraverso la vita e le opere di due grandi artisti
Per giocare sul serio con libri, quaderni, fotografie, copioni, giornali, video, pitture, musica, danze, bauli, maschere, costumi, pupazzi, marionette, burattini.
DARIO FO PITTORE

Le opere di Dario Fo in Mostra
Un Artista a tutto tondo
Dico sempre che mi sento attore dilettante e pittore professionista. I miei lavori teatrali spesso nascono come immagini. Disegno prima di scrivere. Mi sono abituato piano piano a immaginare le commedie, i monologhi in un contesto visivo, e solo in seguito in quello del recitato. Inoltre, disegnare ha per me una preziosa, decisiva funzione di stimolo creativo. Se mi capita di essere 'smontato' è proprio disegnando che mi vengono le idee.
(Dario Fo)
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
info@francarame.it



C'è un momento della mia infanzia che spesso mi ritorna in mente. Sto giocando con delle compagne di scuola sul balcone e sento mio padre che parla con la mamma: "È ora che Franca incominci a recitare, ormai è grande". Avevo tre anni.
Franca Rame
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Contattaci e cercheremo di rispondere a tutte le tue domande
IL NOSTRO TEAM

Jacopo Fo
Amministratore Unico
Figlio d'arte inizia a recitare da ragazzo, è attore, scrittore, regista, attivista per l'ambiente e l'ecologia si definisce "grande sognatore".

Mario Pirovano
Attore
Entra in Compagnia Teatrale con Dario e Franca nel 1983, oggi porta in scena i loro spettacoli in tutto il mondo si in Italiano che in Inglese.

Lucia Vasini
Attrice
Le numerose esperienze in teatro, al cinema e in televisione hanno riempito la sua carriera, oggi anche autrice e insegnante, recita testi comici e drammatici.

Mattea Fo
Direttore Generale
Inizia a collaborare con i nonni Franca e Dario nel 2010 facendo ricerche tra vecchi documenti, oggi si occupa dell'attività di famiglia a tempo pieno.

Martina Marchioni
Segretaria
New entry della Compagnia Teatrale è laureata in mediazione linguistica, la caratterizzano determinazione, pazienza e costanza.

Claudia Guasticchi
Segretaria amministrativa
Dal 2008 si occupa con pazienza e dedizione della contabilità e amministrazione della Compagnia Teatrale.

Stefano Bertea
Responsabile Archivio Pittorico
Collaboratore della Compagnia Teatrale dal 2015 cura la progettazione e l'allestimento delle Esposizioni.
Grazie alle grandi doti organizzative è anche il "Problem Solver" del gruppo.

GIANLUCA RAME
Regista e Responsabile Archivio Video
Dopo numerose esperienze indipendenti oggi collabora costantemente con la Compagnia Teatrale alla creazione di documentari, video e prodotti televisivi.

SIMONE "IL POCA" MATTEUCCI
Produzione Musiche
Musicista a tutto tondo, si dedica alla creazione delle colonne sonore di video e documentari prodotti dalla Compagnia Teatrale, oltre a musicare testi inediti di Dario.

Armando Tondo
Grafico
Grafico a tutto tondo collabora con il "Gruppo Jacopo Fo" dal 2000 creando le locandine degli spettacoli, linee grafiche degli eventi, materiale per la promozione e impaginando libri e pubblicazioni.

Giovanni Viganò
Web development
Ha collaborato alla nascita delle pagine dell'Archivio Online creato nel 1997 da Franca, e tutt'oggi ne cura il continuo aggiornamento per garantire la fruizione dei contenuti a studiosi e appassionati.

Agenzia Danesi Tolnay
Agente
Dal 1996 collabora con la C.T.F.R. per la tutela dei diritti d’autore di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame in Italia e all’Estero. Oggi è gestita da Giulia Porcari e Domitilla Ruffo.

TONI CECCHINATO
Traduttore e Regista
Inizia a collaborare con Dario Fo e Franca Rame nel 1971 per la messa in scena di Mistero Buffo a Bruxelles. Oggi è traduttore ufficiale e rappresentante della C.T.F.R. per tutta l'area Francofona.

nicole colchat
Traduttrice e Attrice
Inizia a collaborare con Dario Fo e Franca Rame nel 1974 durante la tournée di Mistero Buffo in Francia e Belgio. Oggi è traduttrice ufficiale, insieme a Toni Cecchinato, dei testi di Fo e Rame per tutta l'area Francofona.




