Calendario Eventi 2025

Prossimi Spettacoli Teatrali ed Eventi - 2025

7 Dicembre 2025 - Milano - Teatro Gerolamo

Un ritratto inedito del più straordinario innovatore del pensiero cristiano, per parlarci dei grandi temi che attraversano la società contemporanea.

Biglietti su Vivaticket oppure chiamando il teatro al numero 0236590120, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00

21-22-23 Ottobre 2025 - Venezia

Partecipazione di Mario Pirovano all'evento Incroci di Poesia Contemporanea, organizzato dall'Università Ca' Foscari di Venezia. Quattro gli appuntamenti con Mario.

4 Ottobre 2025 - Arqua Polesine (RO) Teatro Parrocchiale

Un ritratto inedito del più straordinario innovatore del pensiero cristiano, per parlarci dei grandi temi che attraversano la società contemporanea.

INGRESSO OFFERTA LIBERA Per info e prenotazioni: 3441350020 – 3939760659

13 Settembre 2025 - Teatro di Grazzano Visconti (PC)

Lo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame che ha cambiato la storia del teatro italiano, interpretato da Mario Pirovano, allievo di Fo.

13 Agosto 2025 - Chiavenna (SO) - Piazza Bertacchi

Lo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame che ha cambiato la storia del teatro italiano, interpretato da Mario Pirovano, allievo di Fo.

Ingresso gratuito

20 Luglio 2025 - Fonzaso - Teatro Dolomiti Hub

Opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame sulla Resistenza antifascista, riportando le testimonianze dirette dei partigiani protagonisti della lotta. Tre storie diverse, raccontate in prima persona da Mario Pirovano nei vari dialetti delle valli del Nord Italia.

18 Luglio 2025 - Pieve di Cadore (BL) - Auditorium Cos.Ma

Opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame sulla Resistenza antifascista, riportando le testimonianze dirette dei partigiani protagonisti della lotta. Tre storie diverse, raccontate in prima persona da Mario Pirovano nei vari dialetti delle valli del Nord Italia.

14 Febbraio 2025 - Napoli - Università degli Studi Federico II

Come nascono le idee geniali? E perché più ci sforziamo di trovarle, più sembrano sfuggirci?  Una masterclass alla scoperta della creatività esplorando, attraverso esempi, racconti e spunti pratici, come il pensiero razionale e quello istintivo si alternano nel processo creativo.

11 Aprile 2025 -Varese - Sala Montanari

La Compagnia Fo Rame, in collaborazione con Coopuf, ha avviato un percorso di ricerca artistica alla riscoperta e valorizzazione della ricchissima produzione musicale di Fo all'interno della rassegna Teatro Musica. Sul palco Jacopo Fo ripercorre, narrandole e cantandole, le tappe della ricerca musicale del padre, sostenuto dal lavoro di studio degli artisti e musicisti di Coopuf, accompagnato dalla band "Collettivo De Cristoforis".
.

2 Aprile 2025 - Taneto di Gattatico (RE) - Fuori Orario

Quelli che sostengono il diritto degli italiani di difendere la nostra integrità razziale chissà che faccia farebbero se scoprissero che i primi abitanti del nostro bel Paese erano neri di pelle...

29 Marzo 2025 - Auditorium William Medini - Buccinasco (MI)

Lo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame che ha cambiato la storia del teatro italiano, interpretato da Mario Pirovano, allievo di Fo. Raccolta fondi a favore dell'associazione Sostieni il sostegno Onlus
Ingresso gratuito con offerta libera
.

9 Marzo 2025 - Pieve Emanuele (MI) Sala Consiliare

Raffinata e perfetta interprete della tradizioone giullaresca Marina De juli regala al pubblico due ore di gustose risate interpretando la piccola contadina “lumbarda” che con furbizia, sagacia e curiosità femminile si destreggia nelle situazioni più assurde e complicate.…

7 Marzo 2025 - Milano -
Teatro Fontana

XVIII edizione del Milano Clown Festival. Dal 5 all'8 marzo un fantastico programma di spettacoli con compagnie da tutto il mondo realizzato con il Patrocinio del Comune di Milano e il sostegno dell'assessorato alla Cultura, e con il Patrocinio della Fondazione Fo-Rame .

7 Gennaio 2025 - Arquà Polesine (RO) - Teatro Parrocchiale

Grande successo per lo spettacolo 'Il primo miracolo di Gesù bambino' interpretato da Mario Pirovano. L'esibizione si inserisce nel programma ideato da don Giuliano Zattarin, per stimolare una riflessione profonda sui temi della pace, della speranza e del nostro futuro