Dario Fo e Franca Rame: la nostra storia – Palinsesto puntate in onda su Rai5
PRIMO CICLO – 5 PUNTATE
Puntata 1 (lunedì 13 febbraio 2017, Rai 5, ore 22:15)
“Buon compleanno Dario Fo!”
Puntata dedicata alla festa per i 90 anni del Premio Nobel al teatro Melato di Milano a marzo 2016.
Puntata 2 (lunedì 20 febbraio 2017, Rai 5, ore 21:15)
“L’infanzia”
Una vita in teatro quella di Franca Rame che recita per la prima volta a sei giorni di vita in braccio alla sua mamma. E Dario cresciuto a Porto Valtravaglia ascoltando le storie dei soffiatori di vetro e dei pescatori.
Puntata 3 (lunedì 27 febbraio 2017, Rai 5, ore 21:15)
“Brera”
Lei bellissima e molto corteggiata non si rassegna all’idea che quel “Lungone” lì non la guardi nemmeno e allora gli schiocca un bacio traditore tra le quinte del teatro dove stanno recitando. Ed è così che inizia una grandissima storia d’amore lunga oltre 60 anni.
Puntata 4 (lunedì 6 marzo 2017, Rai 5, ore 21:15)
“Il cinema, Carosello, le farse”
A Roma, nella capitale del cinema, Dario scrive e interpreta Lo Svitato, per la regia di Carlo Lizzani. Un gran film che verrà rivalutato nel tempo diventando un vero e proprio cult movie. E poi i caroselli, veri e propri capolavori in pochi minuti, le prime commedie ispirate ai canovacci della famiglia Rame.
Puntata 5 (lunedì 13 marzo 2017, Rai 5, ore 21:15)
“Canzonissima”
Franca e Dario inventano un teatro nuovo. “Chi ruba un piede è fortunato in amore” e “Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri” sono vere e proprie storie che raccontano la realtà usando ironia e satira pungenti. E quindi arriva anche la censura, come farsela mancare? L’inizio dell’avventura di Canzonissima.
SECONDO CICLO – 5 PUNTATE
Puntata 6 (lunedì 10 aprile 2017, Rai 5, ore 21:15)
“La censura televisiva, il ritorno al teatro, le lezioni ad Alcatraz”
Troppo successo siamo rovinati. Deve averla pensata così la Rai quando lo scandalo di Canzonissima gli è praticamente scoppiato in mano. La trasmissione ha un successo strepitoso e proprio per quello scatena polemiche a non finire. La dirigenza Rai chiede di rivedere copioni già approvati e vuole imporre massicci tagli. La coppia Fo-Rame non ci sta e abbandona la trasmissione. Nessun altro attore vorrà sostituire i Fo. La coppia torna al teatro con il primo dei grandi racconti storici: “Isabella, tre caravelle e un cacciaballe”, dove si narra di Cristoforo Colombo e della sua impresa. Per una battuta un po’ feroce sui militari Dario viene addirittura sfidato a duello.
Ospiti: Loris Mazzetti, Antonio Ricci, Maurizio Costanzo.
Puntata 7 (lunedì 17 aprile 2017, Rai 5, ore 21:15)
“La Milano degli anni ’60. Settimo ruba un po’ meno”
Le notti milanesi si popolano di strani personaggi: Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Cochi e Renato, Enrico Intra. Nelle vecchie osterie dei Navigli si possono incontrare intellettuali, scrittori, pittori. Tutti con una gran voglia di respirare aria nuova dopo l’oscurità della guerra, di sperimentare nuovi linguaggi e nuove forme artistiche. Dario Fo e Franca Rame mettono in scena Settimo, ruba un po’ meno. E per la prima volta la politica e la corruzione e l’imbroglio di Stato vengono raccontati in modo grottesco e paradossale. Franca Rame è la protagonista indiscussa della commedia nel ruolo di Enea, una becchina un po’ ubriacona.
Ci raccontano quegli anni Enrico Intra, Ornella Vanoni, Renato Pozzetto, Cochi Ponzoni, Ivana Monti.
Puntata 8 (lunedì 24 aprile 2017, Rai 5, ore 21:15)
“Ci ragiono e canto”
Il ruolo dei canti e della musica popolare, e il loro contributo alla poetica dello sghignazzo, nel teatro di Dario Fo e France Rame. Questa puntata si concentra sugli anni in cui i due artisti frequentano la compagnia del Nuovo Canzoniere Italiano e comprendono la forza dei canti di lavoro e di rivendicazione che ispireranno lo spettacolo “Ci ragiono e canto” e una delle sue canzoni più celebri, “Ho visto un re”. Nel corso degli anni Sessanta, il Nuovo Canzoniere Italiano, animato da personalità di assoluto rilievo culturale, tra cui Gianni Bosio, Roberto Leydi, Ivan Della Mea, Sandra Mantovani, Giovanna Marini, permette all’Italia del boom di riscoprire la ricchezza del patrimonio musicale popolare. Fo e Rame non rimangono indifferenti davanti alla portata di questo rinvenimento e decidono di rendere fruibili canti di lavoro e di rivendicazione ad un pubblico più vasto con lo spettacolo “Ci ragiono e canto”.
Puntata 9 (lunedì 1 maggio 2017, Rai 5, ore 21:15)
“La signora è da buttare”
Una satira feroce contro l’America guerrafondaia che insanguinava il Vietnam. Nello spettacolo “La signora è da buttare”(1967) la clownerie e il circo della Compagnia Colombaioni entrano a pieno titolo nell’impianto farsesco della compagnia Fo-Rame. Oggetto della dissacrazione è l’America, modello culturale dominante, potenza politica ed economica che costringe il mondo – e l’Italia – a chinare la testa, mentre è coinvolta in quegli anni nel lungo, sanguinoso e contestatissimo conflitto in Vietnam. Franca Rame diventa così, di volta in volta, allegoria dei presidenti statunitensi che si sono alternati al potere, sotto un tendone circense in cui vengono messe a nudo le “tare” Usa: consumismo, razzismo, cinismo e violenza. Al contempo, lo spettacolo sembra suggerire che è proprio il ruolo della donna a dimostrarsi salvifico e di riflesso a rendere il teatro delle donne necessario: se le madri andassero in guerra accanto ai figli, in breve gli scontri cesserebbero.
Con interventi di Flavio Colombaioni, Paola Cortellesi, Dacia Maraini, Luciana Castellina, Andrea Purgatori.
Puntata 10 (lunedì 8 maggio 2017, Rai 5, ore 21:15)
“Corso di Porta Romana”
E quando non erano in scena, non stavano preparando un nuovo spettacolo, insomma, quando non lavoravano dove e come vivevano Franca Rame e Dario Fo?In realtà Dario lavorava sempre, se non scriveva pensava, anche quando dormiva e disturbava Franca che lo definiva un “metafisico pensante”. In questa puntata andiamo a sbirciare nella loro vita privata. Con Mario Pirovano faremo un giro nella casa di Milano e scopriremo che Franca cucinava uno straordinario osso buco e Dario era, a suo dire, un genio del risotto alla milanese. E per il resto? Stefano Benni ci racconta della loro lunghissima storia d’amore, Antonio Ricci delle battaglie civili in cui Franca lo coinvolgeva.
TERZO CICLO – 5 PUNTATE
Puntata 11 (lunedì 4 settembre 2017, Rai 5, ore 21:15)
“Mistero Buffo – parte 1”
Scoppia il ’68, l’Italia è scossa da manifestazioni di protesta, cortei di studenti, operai che rivendicano maggiori diritti sul posto di lavoro. Si cerca un nuovo modo di intendere la vita stessa e la cultura ne è lo specchio. Dario Fo e Franca Rame nei teatri tradizionali ci stanno stretti e decidono di uscire dai soliti circuiti per portare il loro teatro a chi a teatro non ci va mai. Ecco quindi che vanno a rappresentare i loro spettacoli nei Palazzetti dello Sport, nelle Case del Popolo, nelle fabbriche occupate e costruiscono palcoscenici, impianti, inventano nuovi strumenti per l’acustica e le luci. Sono anni faticosissimi ed esaltanti, con platee composte da migliaia di persone. E’ proprio in questo periodo che nasce l’opera più importante di Dario Fo: Mistero Buffo. Lo spettacolo che dà voce a chi non l’ha mai avuta, raccontando la storia dal punto di vista del popolo.
Scopriamo come è nato questo capolavoro e la potenza del gramelot con interventi di Jacopo Fo, Maurizio Scaparro, Giuseppina Marin, Marco Paolini, Ascanio Celestini, Rosanna Brusegan, Marco Baliani.
Puntata 12 (lunedì 11 settembre 2017, Rai 5, ore 21:15)
“Mistero Buffo – parte 2”
La puntata continua la storia di Mistero Buffo, uno spettacolo che man mano si arricchisce di nuovi testi, nuove storie. Mistero Buffo è anche l’invenzione del teatro di persona: un solo attore in scena che mostra decine di personaggi attraverso la gestualità e un linguaggio comprensibile a tutti in qualsiasi paese del mondo. Non esiste più la quarta parete che divide il pubblico da chi recita, non esiste più lo spazio teatrale come lo si intendeva fino ad allora. E non esistono più nemmeno i testi sacri: scopriamo in questa puntata che “Rosa fresca aulentissima” non è per niente come ce l’hanno insegnata a scuola.
Insieme a spezzoni originali delle varie rappresentazioni di Mistero Buffo, in questa puntata interventi di Jacopo Fo, Marco Paolini, Natalino Balasso, Ferruccio Soleri, Ascanio Celestini, Marco Baliani, Rosanna Brusegan, Paola Cortellesi, Ugo Dighero, Mario Pirovano, Domitilla Ruffo, Maurizio Scaparro.
Puntata 13 (lunedì 18 settembre 2017, Rai 5, ore 21:15)
Guerra di Popolo in Cile – “LA COMUNE” E IL TEATRO NELLE FABBRICHE Dopo il ‘68 il fermento culturale e politico è alle stelle: Dario e Franca portano il loro teatro nelle fabbriche occupate e nelle Case del Popolo. Alla fine di ogni rappresentazione si apre un dibattito e molto spesso è proprio da queste discussioni che esce il materiale per nuove messe in scena. La condizione dei lavoratori a domicilio di Carpi offre lo spunto per un monologo straordinario di Franca Rame: “Il Telaio”. E tutto questo non piace al Pci che non ama le critiche che arrivano dalla sua stessa base e inizia un feroce ostracismo nei confronti dei Fo, tanto da negare loro gli spazi per gli spettacoli. Questo non scoraggia Franca e Dario che allora vanno nelle fabbriche occupate aiutando così concretamente le lotte operaie. Il clima in Italia si fa sempre più pericoloso e iniziano le prime minacce alla famiglia. D’altro canto il successo è straordinario. Ora servono spazi come i palazzetti dello sport che possono accogliere migliaia di persone. E’ in questi luoghi che viene rappresentato Guerra del Popolo in Cile.
Ospiti della puntata: Steve Della Casa, Paolo Mieli, Simonetta Crisci, Furio Colombo, Marco Boato, Piero Sciotto.
Puntata 14 (lunedì 25 settembre 2017, Rai 5, ore 21:15)
Morte accidentale di un anarchico
A distanza di un anno dalla morte di Pinelli Dario scrive questa commedia che viene rappresentata durante il processo a Lotta Continua, quotidiano comunista che è accusato di avere diffamato la Questura di Milano. Ogni sera gli avvocati difensori portano alla compagnia le notizie del dibattimento e Franca e Dario aggiornano il testo con le novità dal tribunale. E’ il primo spettacolo che cambia ogni sera a seconda di come vanno gli eventi giorno per giorno. Come dice lo stesso Dario: “Tutto avveniva in palcoscenico nello stesso momento in cui avveniva nella realtà”. Bisognava però tutelarsi da eventuali accuse e denunce, come fare? Semplice, basta dire che a parlare e a dire quelle scomodissime verità è un pazzo.
Ospiti: Gad Lerner, Elio De Capitani, Renato Carpentieri, Domitilla Tolnay, Ascanio Celestini.
Puntata 15 (lunedì 02 ottobre 2017, RAI5, ore 21:15)
Morte accidentale di un anarchico (seconda parte)
A distanza di un anno dalla morte di Pinelli Dario scrive questa commedia che viene rappresentata durante il processo a Lotta Continua, quotidiano comunista che è accusato di avere diffamato la Questura di Milano. Ogni sera gli avvocati difensori portano alla compagnia le notizie del dibattimento e Franca e Dario aggiornano il testo con le novità dal tribunale. E’ il primo spettacolo che cambia ogni sera a seconda di come vanno gli eventi giorno per giorno. Come dice lo stesso Dario: “Tutto avveniva in palcoscenico nello stesso momento in cui avveniva nella realtà”. Bisognava però tutelarsi da eventuali accuse e denunce, come fare? Semplice, basta dire che a parlare e a dire quelle scomodissime verità è un pazzo.
Ospiti: Gad Lerner, Elio De Capitani, Renato Carpentieri, Domitilla Tolnay, Ascanio Celestini
QUARTO CICLO – Dalla puntata 16 alla 19, ogni lunedì fino al 18 dicembre
Puntata 16 (lunedì 27 novembre 2017, Rai 5, ore 21:15)
Gli anni ’70
Sono anni difficili quelli dopo il ‘68. In tutta Italia e soprattutto nelle grandi città c’erano manifestazioni, cortei, proteste. Si ribellava il mondo studentesco e quello operaio e soprattutto a partire dalla bomba alla Banca dell’Agricoltura a Milano era iniziata una stagione di violenti scontri. E la repressione era durissima. Per proteggere e dare assistenza ai detenuti Franca Rame crea Soccorso Rosso, una rete di volontari che seguono i vari processi, aiutano anche finanziariamente i detenuti proletari, trovano testimoni e avvocati. E questa attività dà un sacco di fastidio al potere, i servizi segreti controllano la famiglia Fo, Dario viene arrestato a Sassari e Franca viene rapita e seviziata da un gruppo di fascisti che negli anni si scoprirà hanno agito con la benedizione di alcuni servizi deviati dello Stato.
Oltre a straordinari documenti dell’epoca le interviste, tra gli altri, a Paolo Mieli, Gad Lerner, Lella Costa, Dacia Maraini, Marina De Juli, Gianni Minà, Jacopo Fo.
Puntata 17 (Lunedì 04 dicembre 2017, Rai 5, ore 21:15)
Parliamo di donne e di una in particolare.
La puntata è interamente dedicata a Franca Rame e agli anni dei suoi spettacoli sulle donne. Si apre con il monologo di Franca “Lo stupro” e il racconto di come è stato presentato la prima volta a Fantastico da Adriano Celentano e delle reazioni della stampa e del pubblico. Giovanna Melandri racconta del suo incontro con Franca e della battaglia che le ha viste insieme per il riconoscimento della violenza sessuale come reato contro la persona e non contro a morale pubblica che diventa legge nel 1995. “Tutta Casa, Letto e Chiesa” e “Parliamo di donne” sono gli altri due spettacoli di cui vedremo i brani più significativi e divertenti.
Ospiti: Paola Cortellesi, Marina De Juli, Ottavia Piccolo, Giovanna Melandri, Dacia Maraini, Lella Costa.
Puntata 18 (Lunedì 11 dicembre 2017, Rai 5, ore 21:15)
La Palazzina Liberty
E’ il febbraio 1974 quando il sindaco di Milano Carlo Tognoli consegna le chiavi della Palazzina Liberty a Dario con la promessa che fossero restituite entro pochi giorni. E Dario si innamora di questo ex magazzino della verdura e lo occupa, facendolo diventare un punto di incontro, un luogo culturale che accoglie spettacoli, iniziative, concerti. Lì si festeggia la vittoria del referendum sul divorzio, lì nascono gli spettacoli “Non si Paga, non si paga!” e “Il Fanfani Rapito”, e lì saranno registrate le puntate per la Rai del 1977. E’ notizia di questi giorni che la Palazzina Liberty è stata intitolata a Dario Fo e Franca Rame.
Ospiti: Gad Lerner, Piero Sciotto, Ennio Fantastichini, Toni Cecchinato, Guido Tosi, Claudio Bigagli, Alfonso Svantaggiata
Puntata 19 (Lunedì 11 dicembre 2017, Rai 5, ore 22:15)
Coppia aperta, quasi spalancata
“Coppia aperta, quasi spalancata”, è un testo drammaturgico di Franca Rame di grande successo che descrive le dinamiche di coppia, affrontandone contraddizioni e lacerazioni senza rinunciare all’autoironia. Giorgio Biavati, co-protagonista della pièce di cui Franca fu anche interprete principale, ci racconta l’esperienza di “palcoscenico” vissuta con l’attrice e la lunga tournée del primo allestimento, mel 1982-’83. Parallelamente viene ripercorso rapporto personale della coppia Fo-Rame, spesso tormentato e sofferto quanto solido e fecondo, partendo dalla puntata di “Domenica In” del 1989, durante la quale Raffaella Carrà è la stupita testimone della inaspettata “separazione in diretta” annunciata da Franca Rame. Natalia Aspesi e Marina De Juli raccontano infine la coppia, e l’intensissimo e burrascoso rapporto che legava i due artisti.
QUINTO (E ULTIMO) CILCO
Puntata 20 (Lunedì 18 dicembre 2017, Rai 5, ore 21:15)
“Un artista integrale”
In questa puntata raccontiamo il rapporto di Dario Fo e Franca Rame con la televisione e in particolare l’esperienza di Trasmissione Forzata. Dario ne è l’autore e si occupa di tutto come è solito fare in teatro: sua la musica e i costumi che sono affidati nella realizzazione alla sartoria di Pia Rame, sorella di Franca. Roberto Vecchioni parla del suo rapporto con Franca e canta una canzone a lei dedicata: “Le mie Ragazze” e Nicola Piovani racconta cosa significa produrre musica per il teatro e il cinema. Con emozione rivivremo il rapporto di grande amicizia tra Dario e Enzo Jannacci.
Ospiti: Nicola Piovani, Roberto Vecchioni, Bandabardò, Enrico Vaime, Stefano Balassone, Mario Pirovano, Moreno Cerquetelli, Renato Carpentieri, Gaia Mezzadri
Puntata 21 (sabato 20 ottobre 2018, Rai5, ore 22.10)
“Franca Rame al Senato”
In Fuga dal Senato è il libro che racconta l’esperienza di Franca Rame nelle Istituzioni, dal momento della candidatura nelle liste di Di Pietro per -l’Italia dei Valori alle dimissioni poco prima della fine della legislatura nel 2008. Il libro è diventato uno spettacolo che Dario ha portato in giro nei maggiori teatri italiani e nella puntata in onda è proprio lui che ci racconta l’esperienza di Franca e delle sue battaglie in Parlamento. In particolare ricorda quella contro l’uranio impoverito, usato in Kosovo e che provocò malattie e morti tra i militari italiani.
Ospiti: Piero Grasso, Carlotta Nau, Furio Colombo, Angelo Fiore Tartaglia, Giovanna Melandri, Marco Travaglio, Antonio Ricci, Moni Ovadia.
Puntata 22 (sabato 27 ottobre 2018, Rai5, ore 22.25)
“Dario e il Nobel”
«Seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi» Questa la motivazione della giuria per l’assegnazione del premio Nobel per la Letteratura a Dario Fo nel 1997. Di questa avventura si racconta nella puntata 22: dalla scoperta della vittoria, mentre stava girando Milano/Roma, ai festeggiamenti al suo arrivo a Milano al teatro Carcano, fino ad arrivare al viaggio a Stoccolma, alle intense giornate svedesi per concludere con la emozionante cerimonia d’onore. Ma quanto clamore ha suscitato questo inusuale premio Nobel? Ovviamente non tutti erano d’accordo ed è anche di queste reazioni che si parla nella puntata. Gli ideali di Dario e Franca non passano in secondo piano neanche in questa occasione: raccontiamo Nobel per i disabili. Un premio Nobel non convenzionale che ha dimostrato che con la sua arte sempre vicina al popolo si può arrivare ovunque. Ed è così che ripercorriamo in breve tutto il successo di Dario Fo e Franca Rame all’estero, con le testimonianze di chi li seguiva nelle tournée estere e di chi i loro testi li traduceva. Apriamo una piccola parentesi su le molte compagnie straniere che si cimentano nei testi di Dario e Franca.
Puntata 23 (sabato 03 novembre 2018, Rai5, ore 23.10)
“Johan Padan / Sesso, grazie… / Albertazzi e il teatro in Italia”
Due spettacoli di grande successo e una fortunata operazione televisiva, sono i temi trattati nella 24° puntata del ciclo “Dario Fo e Franca Rame, la nostra storia” Partiamo da “Johan Padan alla descoverta delle Americhe”, scritto da Dario Fo nel 1991, racconta un avventuroso viaggio verso il “nuovo mondo” attraverso gli occhi di uno sprovveduto esploratore. “Johan Padan è uno Zanni, un Ruzzante, un Arlecchino proiettato suo malgrado da Bergamo nelle Indie, su una nave di Colombo. A forza di far ridere, riesce a rovesciare il mondo. E anziché esser divorato dai cannibali, li guida ad appropriarsi del cavallo e della polvere da sparo. Cosí potranno «scoprire» l’America da soli, alla faccia dei conquistadores.” Franca Rame è la protagonista della seconda parte del nostro racconto, che la vede da sola in scena con lo spettacolo “Sesso? Grazie, tanto per gradire”. Più di duemila repliche in Italia e all’estero per un testo scritto a sei mani, con Dario Fo e il figlio Jacopo. La storia di un inaspettata amicizia e di una sorprendente collaborazione, chiude la nostra puntata: Dario Fo e Giorgio Albertazzi insieme sia in teatro con il testo “Il diavolo con le zinne” che in televisione con la memorabile serie per Rai Due: “La storia del teatro in Italia”.
Puntata 24: Dario e Dio (sabato 10 novembre 2018, Rai5, ore 22.40)
Tema centrale della puntata è indagare il rapporto con il sacro. A partire da una spiritualità della natura che Fo rivela nei suoi scritti, si passa, a trattare una idea di cristianesimo, religiosità, che fonda le sue radici nella cultura popolare. Tante sono le citazioni del termine sacro nell’opera di Fo e Rame, per una rivisitazione in chiave popolare della sacralità, volte a rovesciare le mitologie della storia ufficiale e della storia religiosa. Il teatro di Fo e Rame rivela il carattere profondamente umano e politico della cultura popolare italiana e europea. Dice Fo: “Gesù Cristo, nella tradizione popolare, è qualche cosa di veramente nuovo, diverso, di umano, di familiare e soprattutto di plebeo.” E ancora: “Non si fa ironia della religione che invece va rispettata con attenzione, soprattutto la religiosità”. Dario Fo si riferisce a una religiosità che fa attenzione al sociale ai disagiati, agli ultimi, ai battuti. Si racconta l’idea di religiosità di Dario Fo e Franca Rame attraverso Mistero Buffo, Il papa e la strega, Lu santo Jullare Françesco, Sant’ Ambrogio, L’Eroina, in cui si rende familiare lo straordinario parlando non di santi ma di uomini, del loro tempo, del loro operato tra la gente concreta, lottando per le loro aspirazioni di giustizia. Da sempre la sofferenza del singolo viene accolta da Dario e Franca per una condivisione collettiva di problematiche profonde del nostro vivere. Così si racconta della scrittura dedicata al tragico caso della famiglia Cazacu. Fo dice: “Non si tratta solo di commuovere, stupire, divertire, ma soprattutto di insegnare e acquisire delle verità che sono sempre state seppellite e completamente distrutte e per questo importante è l’efficacia della comunicazione teatrale più ancora della letteratura isolata.”
Puntata 25 (sabato 24 novembre 2018, Rai5, ore 22.45)
“Teatro in prima serata – Memoria e futuro – Pittura”
Tema centrale della puntata è la necessità dell’arte, della cultura, dello spettacolo, come strumenti di conoscenza critica. Si racconta lo straordinario ritorno in tv di Dario Fo con due grandi momenti di teatro in prima serata su Rai1: Francesco lu santo jullare, 2014 e Callas, 2016. Il teatro Fo Rame spesso parte dall’inchiesta di antiche fonti per narrare il proprio tempo anche in una revisione, riscrittura e reinterpretazione di classici che rappresentano soprattutto delle tematiche: la guerra, la fame, la passione, il sopruso dei poteri anche sacri. Fo considera il teatro, lo spettacolo, come “mezzo di crescita e di controinformazione”. Ruolo importante è giocato dalla memoria che vive nel presente, interroga il passato, per immaginare il futuro. Il dialogo con le nuove generazioni è prediletto da Fo sia sulla scena che negli incontri “chiacchierate” sul teatro con allievi d’accademia d’arte drammatica che invita allo studio, alla conoscenza, all’invenzione, dando consigli, suggerimenti, a partire dalla propria esperienza di uomo totale di teatro. Grazie all’archivio realizzato da Franca Rame, un raro esempio di archivio di teatro che racconta l’intero processo creativo dei lavori della coppia d’arte, oggi si può visitare e consultare il loro ricco patrimonio di vita e arte, sia online che fisicamente, in Verona presso l’archivio di Stato. Il patrimonio d’archivio conserva anche la ricca produzione pittorica di Dario Fo. Dario Fo passa da una profonda cultura figurativa, alla dinamica scenica attraverso un dialogo continuo tra pittura e teatro. La pittura di Fo ha una grande incidenza per l’elaborazione dell’opera. Il segno pittorico si presenta come forte elemento drammaturgico. Più tardi, progressivamente a una riduzione della prossemica d’attore, la pittura prende posto in scena e si fa attore, personaggio, protagonista della scena teatrale. Il Fo pittore mette in scena mostre che, con la sua presenza e la sua lezione, si fanno spettacolo. Anche per la pittura, la scelta del registro espressivo è di tipo popolare: nei colori, nel linguaggio, nella composizione, nell’affollamento delle composizioni. Fo adotta un linguaggio pittorico che corrisponde al suo linguaggio teatrale per un messaggio, magari fastidioso, ma che facesse pensare.