Redazione

Quinta edizione Festival dell’Arte Irregolare e dell’Outsider Art

Siamo alla quinta edizione del Festival dell’Arte Irregolare e dell’Outsider Art, un Festival itinerante che per il 2020 vede Bologna come città ospitante. Quest’anno la manifestazione che celebra gli artisti dalla creatività “differente” che non trovano spazio nei normali canali espositivi si terrà soprattutto online. Dal 2 al 4 ottobre chi si collegherà al sito.

900° Anniversario della morte di Beato Gerardo Sasso – emessi due francobolli con immagini di Dario Fo e Mimmo Paladino

Per il 900° anniversario della morte del Beato Gerardo Sasso, il Ministero ha emesso, il 3 settembre 2020, due francobolli in suo onore. I due francobolli, stampati dall’Istituto Poligrafico e dalla Zecca dello Stato, richiamano uno la facciata del Duomo di San Lorenzo a Scala, mentre l’altro l’effige del santo. Per il primo francobollo, è.

Dal 28 agosto al 6 settembre a Monselice prima edizione del festival “Stupor Mundi”. Tra gli ospiti Mario Pirovano, l’erede di Dario Fo, con l’intramontabile “Mistero buffo”.

Nel Medioevo di Federico II LA MANIFESTAZIONE Un festival per celebrare l’identità storica di Monselice nell’anno in cui ricorre l’ottocentesimo anniversario dell’incoronazione ad imperatore di Federico II, personaggio legato alla città della Rocca. È l’ultima scommessa culturale dell’amministrazione Bedin, che si è affidata alla direzione artistica del padovano Alessandro Martello per curare i sei eventi.

Evento “Di là dal fiume”: il 6 settembre 2020 sarà ospite Jacopo Fo con “Ecologia, follia e dintorni”

23 agosto – 6 settembre 2020 (III edizione) ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020 – 2021 – 2022, fa parte di Romarama 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE Porta Portese: anche una strada può diventare un mercato…e un.

Mario Pirovano presenta “Johan Padan a la Descoverta de le Americhe” di Dario Fo e Franca Rame, spettacolo che porterà in scena a luglio a Lisbona

“Johan Padan a la Descoverta de le Americhe” di Dario Fo e Franca Rame “Ci risiamo, ciclicamente succede… che rotolano le teste! Anche se… per questa volta si tratta di teste di statue”. Tornano alla mente le parole dello scrittore e intellettuale italiano Ernesto Balducci, quando alla fine degli anni Ottanta anticipò che il destino.

Museo della maschera Amleto e Donato Sartori riconosciuto ufficialmente come luogo di “Eccezionale interesse culturale” dal Ministero

Il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori, situato ad Abano Terme, venne inaugurato il 30 dicembre 2004 dal Premio Nobel Dario Fo e Franca Rame. È il primo museo, in Italia, ad essere completamente dedicato alle maschere della Commedia dell’Arte, in particolare alle prestigiose opere di Amleto e suo figlio Donato Sartori, autori.

Filomena Campus vince un dottorato di ricerca a Londra per ricordare Franca Rame

L’attrice, regista, cantante e docente sarda, da molti anni residente nella capitale britannica, ha ottenuto il prestigioso incarico dalla Royal Central School of Speech and Drama in partnership con l’Archivio di Stato di Verona, che conserva tutti i materiali su Franca Rame. L’iniziativa annunciata nel settimo anniversario della scomparsa della grande attrice italiana. Riceviamo e.

25 aprile 2020: una piazza virtuale per la Festa della Liberazione, iniziativa di Carlo Petrini

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, nonché consigliere della Fondazione Fo Rame, ha organizzato una grande raccolta fondi per garantire un tetto e un pasto ai più bisognosi e un evento virtuale – #iorestolibero – per celebrare tutti insieme la Liberazione. All’iniziativa hanno già aderito in più di 1500 tra artisti, intellettuali, sportivi, movimenti, associazioni,.