Redazione

PESARO: Tre giorni di incontri con le scuole dal titolo “Il teatro come strumento di denuncia”

Siamo stati tre giorni a Pesaro per un ciclo di incontri dal titolo “Il teatro come strumento di denuncia” volti alla sensibilizzazione degli studenti e delle studentesse sul tema della violenza contro le donne. Hanno assistito all’incontro quasi 300 ragazzi e ragazze frequentanti il Liceo Marconi e il Liceo Mamiani.L’attrice Gilberta Crispino ha recitato “Lo.

BRACCIANO: Un evento per il progetto “Panchine rosse per Franca”

Ieri pomeriggio, 11 novembre 2023, il progetto “Panchine rosse per Franca” è approdato a Bracciano grazie all’evento organizzato dal Coordinamento donne ANPI provinciale Roma per ricordare Franca Rame a 10 anni dalla sua scomparsa.L’attrice Gilberta Crispino ha portato in scena il monologo Lo Stupro di Franca Rame, con la regia di Gilberta Massimilla.Il monologo è.

ROSARIO (Argentina): inizia il corso “Il teatro di Dario Fo e Franca Rame” con il dr. Alessio Arena

Inizierà domani il corso “Il teatro di Dario Fo e Franca Rame”, erogato dall’Università di Rosario (Argentina), tenuto dal docente Alessio ArenaAll’inaugurazione interverranno Mattea Fo , Presidente della Fondazione Dario Fo e Franca Rame e Stefano Bertea , coordinatore degli Archivi della Fondazione.Il corso è rivolto agli studenti dell’Ateneo, ma si è scelto di aprirlo.

PESARO: In scena “Pensando Franca”, con Lucia Vasini, Marina De Juli e Valentina Lodovini

Questa sera, Mercoledì 18 ottobre, al Teatro Rossini, ore 21 PENSANDO FRANCAUno spettacolo che racconta Franca Rame attraverso alcuni dei testi più significativi del suo teatro al femminile.In scena monologhi tratti da “Tutta casa letto e chiesa”; “Sesso, sì grazie, tanto per gradire”; “Mistero Buffo” e “Il diario di Eva”. Con Valentina Lodovini, Lucia Vasini,.

VARESE – Festival “Ciao, Franca. Una ragazza di Biumo”

Ideato all’interno del Progetto “Coopuf Cultura e Luoghi del Cuore 2023” in partenariato con il Comune di Varese, il Festival “Ciao, Franca” costituisce un focus culturale, teatrale e umano sulla donna e sull’artista che abitò negli anni della giovinezza nel quartiere di Biumo inferiore insieme alla sua famiglia di teatranti che, proprio in via Frasconi, aveva il proprio quartier generale.Multiculturale, aperto,.

VajontS23: la Fondazione Fo Rame mette in scena il testo di Paolini alla Libera Università di Alcatraz (Umbria)

VajontS 23, il 9 ottobre 2023 alle 21.00, a 60 anni dalla tragediaazione corale di teatro civile in 130 teatri in contemporanea ALLA LIBERA UNIVERSITA’ DI ALCATRAZ,LA FONDAZIONE FO RAME porta in scena VAJONTS 23 Trent’anni fa Il racconto del Vajont era la voce e il corpo di Marco Paolini. La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel.