Eventi e Spettacoli Teatrali

33° edizione del Tignano Festival a Barberino Tavernelle. Tra gli ospiti Jacopo Fo il 21 luglio.

Si svolgerà al Castello di Tignano la 33esima edizione del Tignano Festival, un evento dedicato all’ambiente e alla pace che ospiterà numerosi personaggi della cultura e dello spettacolo, tra cui Jacopo Fo, che insieme a Fabio Roggiolani, salirà sul palco del Festival giovedì 21 luglio per parlare di energie rinnovabili e comunità energetiche. A seguire.

“Lu Santo Jullare Francesco” di Dario Fo e Franca Rame, Pirovano lo porta ad Amsterdam l’8 aprile 2022

Venerdì 8 aprile 2022 alle ore 19.00 l’attore Mario Pirovano porterà in scena lo spettacolo “Lu Santo Jullare Francesco” di Dario Fo e Franca Rame presso la Keizersgracht Kerk ad Amsterdam. Il monologo verrà recitato in italiano.Il 9 aprile, alla stessa ora, Mario Pirovano lo reciterà in inglese. Ingresso gratuito. A seguire, il comunicato stampa.

Maschere italiane – da Holberg a Dario Fo: conferenza e spettacolo il 9 dicembre a Copenaghen

Conferenza e spettacolo dell’autore Bent Holm e dell’attore Mario Pirovano. Il 23 settembre 1722 ebbe luogo la prima rappresentazione teatrale in danese. L’anno prossimo, perciò si festeggeranno i 300 anni da quando Holberg ha fondato il teatro danese – fin dall’inizio con una forte ispirazione italiana. Come preludio alla celebrazione dei 300 anni del teatro.

“La serva Padrona” e “The telephone”, regia e scene di Jacopo Fo – Anteprima il 21 ottobre

Per la 54esima Stagione Lirica di Tradizione, al Teatro Pergolesi di Jesi va in scena il dittico “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi (1733) e “The telephone” (1947) di Gian Carlo Menotti, con la direzione di Flavio Emilio Scogna, regia e scene di Jacopo Fo. Il calendario prevede la messa in scena sabato 23.

“La Serva Padrona” e “The Telephone” al Teatro Pergolesi di Jesi – Regia e scene di Jacopo Fo, tra gli attori Mario Pirovano

Si aggiungono nuovi appuntamenti al calendario dedicato alla 54esima Stagione Lirica del Teatro Pergolesi, nel ricordo del M° Carlo Pierucci, il direttore artistico grazie al quale nel 1968 Jesi ottenne il riconoscimento ministeriale di “Teatro di Tradizione”. Sabato 23 ottobre alle 20.30 e domenica 24 ottobre alle 16.00, andranno in scena al Teatro Pergolesi di.

“Mistero Buffo Parti Femminili” con Lucia Vasini all’evento Contranium il 18 settembre

Sabato 18 e domenica 19 settembre si terrà a Pescina (AQ) l’evento CONTRANIUM, organizzato da Anvui, Associazione Nazionale Vittime dell’Uranio Impoverito. Il 18 settembre alle 21.30, Lucia Vasini porterà sul palco del Teatro San Francesco lo spettacolo “Mistero Buffo Parti Femminili” di Franca Rame e Dario Fo. Costo del biglietto 10 euro. L’incasso sarà interamente.

Contranium: 18-19 settembre. Due giorni dedicati alla memoria delle vittime dell’uranio impoverito.

Nei giorni 18 e 19 settembre si svolgerà a Pescina, in provincia dell’Aquila, “CONTRANIUM -7500 frammenti di vergogna-. Un appuntamento per ricordare, due giorni per non dimenticare e tenere alta l’attenzione su una tragedia che si sta consumando da 20 anni. All’indomani dell’ennesima morte da uranio che ha portato il numero delle vittime a superare.

Dario Fo, un pittore recitante e premio Nobel. Mostra a lui dedicata dal 4 al 19 settembre.

Dal 4 al 19 Settembre sarà possibile visitare la mostra organizzata da Nuovo Comitato il Nobel per i Disabili in occasione del 5° anniversario della scomparsa di Dario Fo. La mostra si terrà al Castello di Pagazzano (BG). Il 10 settembre, nello stesso luogo, Mario Pirovano porterà in scena “Mistero Buffo 50” di Dario Fo.