Eventi e Spettacoli Teatrali

28, 29, 30 Aprile 2021: Mario Pirovano e Lucia Vasini al Teatro Comunale di Ferrara con Il Mistero Buffo di Dario e Franca

A 51 anni dal debutto torna in scena “Il Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame. Mistero Buffo è uno straordinario impasto comico-drammatico le cui radici affondano nel teatro popolare, quello delle sacre rappresentazioni medievali (chiamate misteri), dei giullari e della commedia dell’arte. Era il 30 maggio 1969 quando Dario Fo entrò, con Franca.

Evento “Di là dal fiume”: il 6 settembre 2020 sarà ospite Jacopo Fo con “Ecologia, follia e dintorni”

23 agosto – 6 settembre 2020 (III edizione) ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020 – 2021 – 2022, fa parte di Romarama 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE Porta Portese: anche una strada può diventare un mercato…e un.

Mario Pirovano presenta “Johan Padan a la Descoverta de le Americhe” di Dario Fo e Franca Rame, spettacolo che porterà in scena a luglio a Lisbona

“Johan Padan a la Descoverta de le Americhe” di Dario Fo e Franca Rame “Ci risiamo, ciclicamente succede… che rotolano le teste! Anche se… per questa volta si tratta di teste di statue”. Tornano alla mente le parole dello scrittore e intellettuale italiano Ernesto Balducci, quando alla fine degli anni Ottanta anticipò che il destino.

Spettacoli teatrali sospesi fino al 3 aprile – Comunicato stampa

Comunicato stampa Vi informiamo che in ottemperanza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 allo scopo di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, si annuncia la sospensione degli spettacoli in programma fino al 3 aprile 2020. Pertanto, gli spettacoli che sono stati RINVIATI a data.

Recensione dello spettacolo “Francis, the holy jester” con Mario Pirovano ad Ottawa (Canada)

Il 9 novembre 2019, l’attore Mario Pirovano ha per la prima volta in Canada, in lingua inglese, lo spettacolo “Francis, the Holy Jester”, riscuotendo un grande successo. A seguire un articolo pubblicato dalla Carleton University, la nota università teatrale di Ottawa in cui è avvenuta la messa in scena: The Drama Studies Program hosts revered.

23 gennaio – 21 marzo 2020: mostra “Benvenuta Italia!” alla Die Galerie (Francoforte sul Meno) con alcune opere di Dario Fo

Comunicato stampa. La mostra “Benvenuta Italia!” si terrà presso la Die Galerie di Francoforte sul Meno (Germania), in occasione del suo cinquantennale. L’esposizione si basa su opere di artisti italiani, abbracciando numerosi stili, dal Surrealismo alla Pop Art. La mostra “Benvenuta Italia!” vanta elaborati mosaici di Sandro Chia, dipinti di Valerio Adami, Emilio Tadini e.

“IO SO” 12 Dicembre 1969 Testimonianze di artisti nel cinquantesimo della strage di Piazza Fontana

COMUNICATO STAMPA Il 12 dicembre di quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario dell’orribile strage di piazza Fontana che la Storia e le vicende processuali hanno, incontrovertibilmente, imputato alla manovalanza fascista e alla complicità dei disertori dello Stato. L’enorme impressione di quell’avvenimento, classificato anche come “perdita dell’innocenza” per la Repubblica nata dalla Resistenza, è tutta nelle immagini.

Strati della Cultura. Iniziativa organizzata tra Cesena e Bologna dal 28 al 30 Novembre 2019.

Per il dodicesimo anno consecutivo, l’Arci di Cesena ha promosso l’iniziativa “Strati di Cultura”, con eventi che si sono svolti tra Bologna e Cesena dal 28 al 30 novembre 2019. In occasione della serata di venerdì 29 novembre, presso la Casa del Popolo di Sant’Egido (Cesena), è stata allestita una mostra fotografica dedicata allo spettacolo.

Proiezione del film “Morte accidentale di un anarchico” di Dario Fo per i 50 anni dalla strage in Piazza Fontana

COMUNICATO STAMPA Cinema e parole per non dimenticare-50 ANNI FA LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA • Ciclo di proiezioni e incontri Sabato 23 e 30 novembre e 14 dicembre ore 10.00 – Anteo Palazzo del Cinema Nel quadro delle iniziative per il 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, si è pensato a un ciclo di.