Anche quest’anno la Fondazione Fo Rame partecipa al Milano Clown Festival – Festival internazionale sul Nuovo Clown e Teatro di Strada. La XVIII edizione ha come titolo: “a.e.i.o.u. Circus, alfabetizzazione all’affettività” Venerdì 7 marzo h. 21.25 al Teatro Fontana in scena Jacopo Fo. Torna la magia del Milano Clown Festival, festival internazionale sul nuovo clown.
La Winter School METIS si propone di sviluppare nuovi rapporti tra teoria e pratica, accademia e teatro, tradizione e moda attraverso soggiorni intensivi in cui insegnanti, studenti, artisti e artigiani condividono altri tipi di trasmissione tra generazioni e saperi. La Winter School METIS 2025 che si terrà al Teatro Potlach a Fara in Sabina analizzerà.
Mattea Fo e Julia Varley affronteranno come tema principale la cura della memoria, analizzando quali sono le esperienze personali che inducono una persona a occuparsi di un archivio, e quali sono le azioni che è necessario compiere per rendere un Archivio vivo e aperto. Mattea Fo, presidente della Fondazione Fo Rame, è legata a Julia.
Jacopo Fo lo ricorda così: Un giorno del 1968, dopo una giornata di scontri furiosi con la polizia, Carlo sale con un amico su una 500 scassata e da Livorno parte per la Svezia. Dopo 2300 chilometri sono quasi arrivati a Stoccolma ma sono distrutti. È notte alta, accostano in un’area di sosta lungo l’autostrada.
Il 15 novembre è andata in scena la prima rappresentazione della pièce “Sotto paga! Non si paga!” diretta da Alexander Öberg, in occasione dei primi 50 anni della prima messa in scena della celebre commedia di Fo e Rame. Prima dello spettacolo, presso il Foajébaren del Göteborgs Stadsteater, si è tenuto un incontro dedicato a Dario.
Con la partecipazione di Mattea Fo Presidente della Fondazione “Dario Fo e Franca Rame” e Donatella Massimilla Direttrice di CETEC al Salone Nelson Mandela, via XXIV Maggio 18, Piacenza va in scena “Paliamo di donne” di Franca Rame e Dario Fo. CGIL e Arci Piacenza presentano questo spettacolo per la Giornata internazionale per l’eliminazione della.
Il 23 novembre in piazza Prealpi alle 11.30 Gilberta Crispino reciterà il monologo dii Franca Rame “Lo Stupro” con la regia di Donatella Massimilla e il patrocinio della Fondazione Fo Rame. IL PROGETTO PANCHINE ROSSE PER FRANCA RAMEintende trasformare le panchine rosse di tutta Italia in “palcoscenico” riportando il Teatro di Franca Rame in strada..
Intitolato a Franca Rame il teatro nelle Cantine dell’edificio appartenente alla Cooperativa Sociale Unione Familiare, che a Biumo ospita il TuMiTurbi e associazioni come Filmstudio 90 e Cortisonici. Domenica 10 novembre è stata svelata la targa dedicata a Franca Rame, alla cerimonia presente il figlio Jacopo Fo, consigliere della Fondazione Fo Rame, l’assessore alla Cultura.
Il 6 novembre la Fondazione Fo Rame ha partecipato all’evento “Prospettive contemporanee – Terzo Teatro, Archivi, Regia” Convegno Internazionale in occasione dei 60 anni dell’Odin Teatret. In occasione dei 60 anni dell’Odin Teatret il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, in collaborazione con Regione Puglia – Polo Biblio-Museale, Fondazione Barba-Varley, LAFLIS – Living Archive.
Il 24 e 25 Ottobre la Fondazione Fo Rame parteciperà al convegno “Archivi e Memoria Teatrale, nuove prospettive per la pratica attoriale” che si terrà a Roma presso l’Università degli Studi Link su invito della Professoressa Desirée Sabatini.Interverranno:– nella prima sessione Stefano Bertea, Direttore degli Archivi della Fondazione Fo Rame con un intervento dal titolo.