Mezzo secolo fa debuttò la pièce che consacrò il futuro Nobel e Franca Rame. Il figlio Jacopo: «Un’avventura che divenne pericolosa». In scena oltre 5 mila volte di EMILIA COSTANTINI Era il 30 maggio 1969 quando Dario Fo entrò, con Franca Rame, nell’Aula Magna della Statale di Milano durante un’assemblea organizzata dagli studenti. Nasce così.
L’associazione benefica Kardios festeggia i suoi primi 30 anni di attività e organizza a Bobbio due serate benefiche il 7 e 14 agosto 2019. Per la serata del 14 Agosto è stato organizzato uno spettacolo in omaggio a Dario Fo e Franca Rame dal titolo “Mistero Buffo e altre storie”. In quest’anno di anniversari e.
La protesta: la tv di Stato ignora i 50 anni di “Mistero buffo” di Anna Benedettini «A un certo punto sì, ho anche sperato che la vicinanza di mio padre con il Movimento 5 Stelle potesse servire per smuovere le acque. Ma niente. Sono i 50 anni dal debutto di Mistero buffo, il capolavoro di.
Biblioteche virtuali per utenti reali, Jacopo Fo interviene al X Convegno “NILDE” presso l’Aula 400 dell’Università di Pavia. Di seguito il video della diretta Facebook dell’intervento:
Articolo di Anna Bandettini pubblicato venerdì 9 novembre su La Repubblica Avevano ragione Dario Fo e Franca Rame a lamentarsi di essere trattati come artisti scomodi e rompiscatole. E avrebbero ragione a farlo anche oggi di fronte all’indifferenza verso la memoria e la tutela del loro lavoro. Non si parla solo del fatto che, mentre all’estero.
Replica del capolavoro nella stessa aula in ateneo dove debuttò nella magica anteprima del 30 maggio 1969. Jacopo Fo e Radio Popolare lanciano un appello per ritracciare chi c’era e invitarlo alla festa del cinquantenario di Giuseppina Manin Quel Mistero, per nulla sacro ma molto Buffo, andò in scena la prima volta in Statale 50.
Comunicato Stampa, 16/02/2018 Siamo felici di poter finalmente annunciare l’apertura definitiva degli spazi del MusALab – Museo Archivio Laboratorio Franca Rame Dario Fo! Per l’occasione la Compagnia Teatrale Fo Rame, gli Archivi di Stato di Verona e il MIBACT invitano tutti i curiosi e gli appassionati a partecipare alla giornata di inaugurazione intitolata “La Necessità.
Un progetto tutto dedicato alla persona di Dario Fo che prevede, in parallelo alla mostra “Dario Fo a colori” visitabile fino al 15 Febbraio 2019, lo svolgimento del Convegno “Dario Fo” che si terrà il 1° e il 2 febbraio 2019, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia e presso l’Università di Bonn. All’interno dell’evento verrà rappresentato il famoso spettacolo teatrale “Mistero buffo” messo in.
DARIO FO A COLORIin mostradal 15.11.2018 al 15.02.2019pressoIstituto Italiano di Cultura di Colonia GermaniaMostra a cura di Mattea Fo e Stefano Berteaper la Compagnia Teatrale Fo Rame “Dico sempre che mi sento di essere un attore dilettante e un pittore professionista. Se non avessi questa naturale spensieratezza di raccontare attraverso i miei quadri, sarei un.
Il Nobel incontra i NobelGRAZIA DELEDDA INCONTRA DARIO FO COMUNICATO STAMPA, 11 ottobre 2018 L’Isre – Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro – presenta la prima edizione del progettoGrazia Deledda incontra i Premi Nobel. “E’ un’idea molto ambiziosa”, spiega Giuseppe Matteo Pirisi, il presidente dell’ente che gestisce la Casa-Museo che diede i natali alla scrittrice, “nata per.