Il racconto della vita appassionata, geniale, teatrale, politica, condivisa all’unisono da Dario Fo e Franca Rame è tornato nel recente libro Il Dario furioso. Franca Rame e Dario Fo. Teatro, politica e cultura nell’Italia del Novecento (Società editrice Il Ponte Vecchio, 2020). Lo ha scritto il forlivese Walter Valeri (1949) poeta, scrittore, artista “glocal” che.
In occasione della “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” si terrà l’evento “Per non farla Franca”, giunto alla quarta edizione, che però questa volta è stato organizzato (causa pandemia) in formato ridotto.Non si terranno infatti incontri pubblici, nelle scuole e nelle piazze del Comune di Grottaglie, dove ha sede l’evento, e neanche le tradizionali.
La Libera Università di Alcatraz, fondata da Jacopo Fo nel 1982, lancia la piattaforma per fruire online di corsi, convegni e spettacoli teatrali.Causa Covid-19 tutte le attività che da 40 anni si svolgevano a pieno ritmo sulle colline tra Gubbio e Perugia all’interno del Parco di Alcatraz hanno subito una botta d’arresto, e dato che.
“Liberate Rame” è il titolo del dottorato alla ricerca promosso dalla Royal Central School of Speech and Drama che verrà presentato con un Webinair il 30 ottobre 2020 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra. Questo progetto, ideato da Filomena Campus, ha l’obbiettivo di restitutire a Franca Rame la sua importanza come autrice, regista e.
Walter Valeri, scrittore, poeta, drammaturgo, nonché amico di Dario e Franca pubblica Il Dario furioso. Teatro, politica e cultura nell’Italia del Novecento, edito Il Ponte vecchio. Una raccolta di articoli, interviste e saggi scritti da Valeri e dedicati a Dario e Franca. Walter Valeri ha condiviso con Franca Rame e Dario Fo un tempo lungo.
Jacopo Fo è ospite del festival curato dall’Associazione Culturale Teatroinscatola. Recita “Ecologia, follia e dintorni”prodotto da Compagnia Teatrale Fo Rame. Di là dal fiume – terza edizioneEstate Romana 2020Romarama06/09/2020
Pesaro, 30 settembre 2020 COMUNICATO STAMPA del Comune di Pesaro: Sabato 3 ottobre la cerimonia alla presenza del Sindaco e di due rappresentanti della Fondazione intitolata al premio Nobel e all’attrice sua compagna di scena e di vita LA CORTE DI PALAZZO MAZZOLARI MOSCA INTITOLATA A DARIO FO E FRANCA RAME E’ uno dei palazzi.
A 51 anni dal debutto torna in scena “Il Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame. Mistero Buffo è uno straordinario impasto comico-drammatico le cui radici affondano nel teatro popolare, quello delle sacre rappresentazioni medievali (chiamate misteri), dei giullari e della commedia dell’arte. Era il 30 maggio 1969 quando Dario Fo entrò, con Franca.
“Mistero Buffo”, opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame composta da giullarate popolari, viene rappresentato per la prima volta nel 1969. Nel 2019 “Mistero Buffo” ha quindi celebrato i suoi primi 50 anni e l’attore Mario Pirovano ha realizzato una tournée dedicata al cinquantenario, portando su palchi italiani ed esteri “Mistero Buffo 50”. Tra.
Vogliamo condividere con voi la storia di un interessante progetto: “Radio Itineraria”. Itineraria Teatro, nonostante si sia vista annullare 78 spettacoli a causa dell’emergenza Covid-19, ha deciso di non tirarsi indietro e di dare vita a “RADIO ITINERARIA”, un progetto volto alla prevenzione e alla sensibilizzazione culturale. L’Associazione, attraverso il teatro, si è sempre impegnata.