Redazione

Fo, per vocazione, teatro e pittura

Stretto fu il rapporto tra il Premio Nobel per la letteratura del 1997 e San Marino: la rappresentazione di “Mistero buffo”, l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce e una mostra in cui espose i suoi dipinti Non ha avuto il tempo di “entrare” nella Galleria Nazionale San Marino – è una questione di tempi, quando.

Quando Franca Rame usò l’arte per raccontare il suo stupro

Di Silvia Granziero La sera del 9 marzo del 1973, Franca Rame viene affiancata da un furgone in via Nirone, a Milano. Costretta a salirvi, viene torturata e violentata a turno da cinque esponenti dell’ambiente neofascista, che le spaccano gli occhiali, le feriscono viso e corpo usando una lametta, le spengono addosso alcune sigarette. Viene.

Intervista a Dario Fo sul suo amore per Franca Rame, inserita nel libro di Simonetta Fiori “La testa e il cuore – L’amore in trenta storie” edito Guanda.

Simonetta Fiori, giornalista e scrittrice, racconta nel suo libro edito Guanda “La testa e il cuore”, trenta storie di coppie famose dell’ambiente culturale e artistico. Tra queste, troviamo delle pagine dedicate all’indissolubile legame tra Dario Fo e Franca Rame. Simonetta Fiori decide di raccontare il loro amore attraverso un’intervista rilasciata da Dario il 24 agosto.

Recensione di “Mistero Buffo 50” a Lonigo: “Mistero Buffo sopravvive a Fo La giullarata funziona ancora”

Di Lino Zonin Il rischio che si corre portando sulla scena il “Mistero buffo” di Dario Fo è quello di scivolare nella semplice imitazione, di ricalcare, in forma per forza di cose insufficiente, la bravura dell’attore che questa straordinaria giullarata l’ha scritta e divulgata in tutto il mondo. D’altra parte, però, è giusto che un.

Il “mio” Mistero buffo è davvero storia… buffa finita in frac per il Nobel

di Lino Zonin L’anno scorso il “Mistero buffo” di Dario Fo ha compiuto cinquant’anni. Più di mezzo secolo è infatti passato dal 30 maggio 1969, quando nell’aula magna dell’università Statale di Milano – occupata, come costumava ai tempi – il futuro premio Nobel recitò per la prima volta la raccolta di monologhi destinata a procurargli.

“Mistero Buffo” con Mario Pirovano al Comunale di Lonigo – 15 febbraio 2020

Lonigo – Ritorna, sul palcoscenico del Teatro Comunale di Lonigo, “Mistero buffo”. A cinquant’anni dal debutto, a riproporlo, sabato 15 febbraio, alle 21, è Mario Pirovano, attore autodidatta, cresciuto alla scuola di Franca Rame e Dario Fo, di cui è considerato l’erede artistico. Era il 30 maggio del 1969 quando, nell’aula magna dell’Università statale di.

Nasce la Fondazione Fo Rame

Comunicato stampa La “Fondazione Dario Fo e Franca Rame” nasce per atto notarile il 13.2.2019; in seguito, il 18.9.2019, riceve il riconoscimento della personalità giuridica dalla Prefettura di Perugia. Ad oggi si compone di sei membri, tutti co-fondatori ed amministratori dell’Ente: il Presidente Mattea Fo, il Vice Presidente Jaele Fo, i consiglieri Jacopo Fo, Marco.