COMUNICATO STAMPA Il 12 dicembre di quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario dell’orribile strage di piazza Fontana che la Storia e le vicende processuali hanno, incontrovertibilmente, imputato alla manovalanza fascista e alla complicità dei disertori dello Stato. L’enorme impressione di quell’avvenimento, classificato anche come “perdita dell’innocenza” per la Repubblica nata dalla Resistenza, è tutta nelle immagini.
Per il dodicesimo anno consecutivo, l’Arci di Cesena ha promosso l’iniziativa “Strati di Cultura”, con eventi che si sono svolti tra Bologna e Cesena dal 28 al 30 novembre 2019. In occasione della serata di venerdì 29 novembre, presso la Casa del Popolo di Sant’Egido (Cesena), è stata allestita una mostra fotografica dedicata allo spettacolo.
di Massimiliano Miniati Dopo la nascita di Eva, e Maria sotto la croce è con la storia de “La Parpaja Topola” che racconta di Giavan Pietro, Don Faina e la Volpassa, che Lucia Vasini ha concluso il bellissimo spettacolo andato in scena domenica 24 novembre al Teatro Corsini al termine di un pomeriggio d’ incontri,.
By Walter ValeriEnglish translation by Marco Remo Zanelli Something we have known in Italy from the origins of theatre is that the actor who becomes an author invents his own style of language, experiments with new ones, or restores older or neglected styles. Now the actor’s body takes its turn, filtered through the experiences of.
di Francesco Zingrillo Stasera in cartellone all’Astra bellariese lo spettacolo tutto al femminile tratto dai copioni di Franca Rame e Dario Fo messo in scena da Lucia Vasini e prodotto dalla Compagnia FO-RAME. Le parti femminili un tempo curate da Franca Rame riscritte e recitate a canovaccio con Fo vanno fino in fondo (fin dentro.
Sei attrici interpretano sei grandi artiste del secolo scorso. Con Lorenza Indovina, Matilde Gioli, Greta Scarano, Gabriella Pession, Elena Radonicich e Valentina Lodovini. Lasciare che le attrici si possano specchiare in un’artista, per cercare di conoscere l’umanità, la fragilità, anche oltre l’apparenza della vita pubblica e del successo. È questa la chiave di racconto di.
Di Titti Giuliani Foti Il teatro Corsini di Barberino mette in scena il più famoso testo del premio Nobel. Una giornata dedicata alla riflessione sul ruolo delle donne anche dal palcoscenico «Per me? E’ un onore recitare le parti femminili del Mistero Buffo, lo considero un ritorno alle origini e sono molto emozionata». L’appuntamento è.
Di Michele Martelli Più che un’autobiografia, uno scintillìo di ricordi flash del figlio di Dario Fo e Franca Rame, anzi di Rame e Fo, perché al centro della trama di ricordi è soprattutto la figura della madre, grande attrice, donna di straordinaria bellezza e moglie di Dario, Premio Nobel per la letteratura nel 1997, anche.
COMUNICATO STAMPA Cinema e parole per non dimenticare-50 ANNI FA LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA • Ciclo di proiezioni e incontri Sabato 23 e 30 novembre e 14 dicembre ore 10.00 – Anteo Palazzo del Cinema Nel quadro delle iniziative per il 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, si è pensato a un ciclo di.
Premio Italia Medievale 2019 Milano, 20/11/2019 Per il terzo anno consecutivo, la cerimonia di consegna degli attestati ai vincitori della XVI edizione del Premio Italia Medievale 2019 e della XIV edizione di Philobiblon, premio letterario Italia Medievale per racconti brevi e inediti liberamente ispirati al Medioevo, si terrà sabato 30 novembre 2019 alle ore 17,00.